Massimiliano Rosati

Mettere la citazione

Massimo Moriconiè uno dei soci fondatori di Percentomusica e dal 2001 ne è il Direttore Didattico

Nato a Roma nel ‘55 , inizia a suonare il basso all’eta’ di 13 anni. Dopo studi classici presso il conservatorio ”L. Refice” di Frosinone inizia un’intensa attivita di side man in prestigiose formazioni italiane e internazionali.

Dalle prime esperienze con i pionieri del jazz italiano come Marcello Rosa, Romano Mussolini, Armando Trovajoli, Nicola Arigliano, Lelio Luttazzi, la carriera di M.M. va avanti in costante accelerazione, arrivando a collaborazioni indimenticabili, in tournee’ e dischi, con nomi del calibro di: Sestetto Valdambrini/ Piana – Saxes Machine – Trio E. Pieranunzi – F. D’ Andrea – Tullio de Piscopo – Isoritmo – Gianni Basso – R. Sellani duo – Trio di Eddy Palermo – Trio Dado Moroni – Massimo Urbani – Tankyo band – R. Fassi quartet – Flavio Boltro – Paolo Fresu – E. Rava – Maurizio Giammarco quartet – Trio D. Rea – G. Coscia – G. Tommaso Big band – Marcello Rosa – Romano Mussolini – Lelio Luttazzi – Armando Trovajoli sestetto – Aldo Romano – Nicola Arigliano quartet – Gianni Coscia.. –

Si sono avvalsi della sua collaborazione in concerti e dischi jazzisti stranieri come: L. Konitz -J. Griffin – P. Woods – R. Briant – T. Farlow – B. Brookmayer – M. Louis – J. Newman – K. Clarke – S. Nistico – B. Bailey – B. Freeman – C. Baker – P. Hutcho – A. Zoller – B. Clayton – B. Butterfield – J. Owens – H. Singer – K. Davern – P. Candoli – V. Ponomarev – G. Bertoncini – D. Goigowic – F. Ambrosetti – Don Moye – B. Smith – M. Melillo – B. Cobham – S. Grossman – U. Green – T. Tielemans – B. Auger – B. Kessell – A. Sheep – O. Parlan – S. Turré – Ralph Towner – L. Tabakin – B. Moover – G. Smulyan – K. Wheler -etc

In questi anni Massimo partecipa ad importanti rassegne e festival di jazz come Madrid – Alassio – Umbria Jazz – S. Anna Arresi – Eddie Lang – Pompei – Pescara – Clusone – Nizza – Ancona – Ravenna – Caveau du Jazz (Lione) – Milano – Praga etc.

Dall’80 all’89 e’ stato il bassista dell’orchestra dei ritmi leggeri della RAI di Roma. In questo periodo ha avuto modo di suonare per autentici miti come Jerry Lewis (Tour italiano ‘84), Mirelle Matieu, Liza Minnelli etc., sotto la direzione di Maestri quali B. Canfora – G. Ferrio – P. Calvi – R. Pregadio etc.

Ha inciso colonne sonore per film con compositori e direttori di fama mondiale come E. Morricone – A. Trovajoli – L. Bachalov – R. Ortolani – N. Piovani – P. Piccioni etc.

Svolge una intensa attività come side man in sala di registrazione ( ha registrato circa 200 tra dischi e CD ); ha realizzato 3 dischi come leader : “Bass in the sky” con E. Pieranunzi e B. Biriaco – “Full” con M. dei Lazzaretti, F. Ventura, C. Pizzale, M. Carrano, E. Gentile – “Trio & guests” con M. Giammarco, O. Valdambrini, S. Sabatini, C. Mastracci, F. Ventura, G. Ascolese – Per l’ autunno 2000 è in uscita il quarto disco “D’ improvviso” con ospiti quali Mina, Concato, P. Woods, E. Marienthall, D. Rea, E. Bandini etc…

Le sue doti di eclettismo lo rendono particolarmente richiesto anche nel mondo della musica leggera: registra per Rossana Casale, Fiordaliso, Scialpi, F. Bongusto, F. Califano, J. Holiday, F. Mannoia, Mietta, Audio 2, Steven Slaschk, C. De Sica etc…

Tra le collaborazioni più durature spiccano quella con MINA (dall’83 ad oggi é il bassista di tutte le sue produzioni) e quella con Fabio concato (Dal 93 ad oggi).

Nel 1995 vince il referendum nazionale di Guitar Club come miglior contrabbassista e come miglior bassista di sala di registrazione. Nel ‘96 vince il referendum della rivista “Chitarre” come miglior bassista Jazz-fusion.

INSEGNA NEI SEGUENTI CORSI

Massimo Moriconi

Massimo Moriconi è tra i più noti bassisti in Italia. Dopo studi classici inizia un’intensa attività di sideman in prestigiose formazioni italiane e internazionali. Dalle prime esperienze con i pionieri del [...]

RICHIEDI UNA LEZIONE DI PROVA GRATUITA CON QUESTO DOCENTE!